Indice dei contenuti
Articoli di riferimento
Art. 13 comma 1
Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) omissis…
b) all’articolazione degli uffici, le competenze e le risorse a disposizione di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici; c) all’illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell’organizzazione dell’amministrazione, mediante l’organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche.
Presidente | Giuseppe Pace |
Vicepresidente (vicario)
Vicepresidente |
Ivo Blandina
Alessandro Albanese |
Giunta | Presidenti/Commissari delle C.C.I.A.A siciliane | |
CCIAA Agrigento – Giuseppe Termine (Commissario) CCIAA Caltanissetta – Giovanna Candura(Commissario) CCIAA SUD-EST SICILIA – Pietro Agen CCIAA Messina – Ivo Blandina CCIAA Palermo-Enna – Alessandro Albanese CCIAA Trapani – Giuseppe Pace (Commissario) |
Consiglio | Presidenti/Commissari delle C.C.I.A.A siciliane |
CCIAA Agrigento – Giuseppe Termine (Commissario) CCIAA Caltanissetta – Giovanna Candura (Commissario) CCIAA SUD-EST SICILIA – Pietro Agen CCIAA Messina – Ivo Blandina CCIAA Palermo- Enna– Alessandro Albanese CCIAA Trapani – Giuseppe Pace |
|
Consiglieri Delegati | |
CCIAA Caltanissetta CCIAA SUD EST SICILIA – Vincenza Privitera- Giuseppe Giannone CCIAA Palermo-Enna – Salvatore Sarcì- Luigi Ciotta CCIAA Trapani – Luigi Giacalone CV– Salvatore Sinatra CCIAA Messina – Alberto Palella – Antonino Genovese |
Organi di indirizzo amministrativo
Incarichi amministrativi al vertice
Art. 14 c.1 e c.1-bis e c.1-ter D.Lgs. 33/2013 – Art. 2 c.1 punto 1 L. 441/1982 – Art. 20 c.3 D.Lgs. 39/2013
Segretario Generale | Santa Vaccaro – CV |
Collegio dei Revisori | Presidente: Michele Ciacciofera CV | |
Membro effettivo: Rosa Cucchiara CV
Membro effettivo: Giorgio Motisi CV Membro Supplente: Vanessa Cacciofera CV Membro Supplente: Pisciotta Angelo CV |
Comitato Segretari Generali | Segretari generali C.C.I.A.A. siciliane |
Agrigento – Gianfranco Latino Caltanissetta – Gianfranco Latino Sud-Est Sicilia – Rosario Condorelli CV Messina – Paola Sabella CV Palermo-Enna – Guido Barcellona Trapani – Diego Carpitella CV |
Telefono, indirizzi e posta elettronica
Orario uffici
- Lunedì-Venerdì: 8.15 – 15.30
Sede legale
Sede Unioncamere Sicilia: Via E.Amari, 11 – 90139 Palermo
Telefono e posta elettronica
Tel. +39 091 321510
E-mail: unioncameresicilia@unioncameresicilia.it
C.F. 80021270824
Posta Elettronica Certificata PEC
Indirizzo istituzionale PEC di Unioncamere Sicilia
La PEC va utilizzata esclusivamente per la trasmissione di atti e documenti con pieno valore legale sottoscritti con la firma digitale.
PEC : unioncameresicilia@pec.unioncameresicilia.it
Info PEC
La Posta Elettronica Certificata (PEC) è un sistema che sostituisce la raccomandata A/R ed il fax e sopperisce agli svantaggi della normale posta elettronica, in particolare quelli legati alla sicurezza. Infatti una normale e-mail non garantisce né l’autenticità del mittente, né la certezza della consegna e tanto meno l’integrità e la riservatezza del messaggio spedito. Invece la PEC offre elevante garanzie di sicurezza e fornisce ampie certificazioni opponibili a terzi. In pratica, ha un valore legale pari, anzi superiore, alla raccomandata A/R ma è semplice e immediata come l’e-mail pur garantendo assoluta sicurezza.
Un messaggio di posta elettronica certificata vede coinvolti un mittente, uno o più destinatari ed i loro gestori di PEC. Il servizio fornisce al mittente un’unica ricevuta di accettazione del messaggio ed una ricevuta di consegna per ogni casella di PEC destinataria; anche al destinatario viene fornita una attestazione della corretta trasmissione, detta “busta di trasporto”. Tutte queste certificazioni, firmate elettronicamente dai gestori, danno valore legale al messaggio garantendo l’integrità della trasmissione, l’autenticità della casella mittente, la certificazione del contenuto della trasmissione, data e ora esatta di invio e di consegna.
Nel caso in cui il mittente smarrisca le ricevute, InfoCert è in grado di produrre una certificazione dell’avvenuto invio o consegna perché tiene traccia informatica (per 30 mesi) di tutti gli invii e le consegne effettuati.
Unione Regionale delle Camere di Commercio Della Sicilia
Via E. Amari, 11 – 90139 Palermo
Tel. +39 091 321510
E-mail: unioncameresicilia@unioncameresicilia.it
C.F. 80021270824